News

Italia e Dalai Lama: mezzo secolo di amicizia

Italia e Dalai Lama: mezzo secolo di amicizia

In occasione del 90º compleanno di Sua Santità il XIV Dalai Lama, si è tenuta l’iniziativa "Italia e Dalai Lama: mezzo secolo di amicizia", promossa in collaborazione con l’Associazione Italia-Tibet e la Comunità Tibetana in Italia, sotto l’egida dell’Intergruppo Parlamentare Italia-Tibet.

L’8 luglio 2025, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si è svolta una conferenza stampa organizzata dal Sen. Andrea De Priamo, Presidente dell’Intergruppo, per celebrare la ricorrenza e rafforzare il legame tra l’Italia e il popolo tibetano.

L’incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto, memoria e impegno, nel segno di cinquant’anni di amicizia e solidarietà tra l’Italia e il Tibet.
Sono intervenuti numerosi rappresentanti istituzionali e membri della comunità tibetana:

Sen. Andrea De Priamo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Italia-Tibet

On. Ilenia Malavasi, Vicepresidente dell’Intergruppo

Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata

Sen. Sergio Rastrelli

On. Beatriz Colombo

Luciano Nobili, consigliere regionale del Lazio ed ex Presidente dell’Intergruppo

Thinlay Chukki, rappresentante del Dalai Lama presso l'Ufficio del Tibet di Ginevra

Dorjee Sonam, segretario della Comunità Tibetana in Italia

Fausto Sparacino, segretario dell’Associazione Italia-Tibet

A moderare l’incontro è stato Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet, che ha presentato il video “Il Dalai Lama in Italia 1973–2017” e ha trasmesso un messaggio speciale di Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama e presidente del Tibetan Children's Village, registrato da Piero Verni a Dharamshala.

Durante il dibattito sono stati affrontati temi fondamentali come:

Diritti umani e civili

Autodeterminazione e autonomia del Tibet

Cultura, lingua e religione tibetana

La figura del Dalai Lama e il buddhismo

La situazione dei rifugiati

Il ruolo delle istituzioni italiane e internazionali (ONU, Parlamento)

La memoria delle relazioni storiche e simboliche (es. emissione di francobolli dedicati al Tibet)

L’evento è stato un'importante occasione per rinnovare il sostegno alla causa tibetana e celebrare un grande leader spirituale, simbolo di pace, compassione e nonviolenza.

roma6
roma5
roma4
roma3
roma2
roma1

Unisciti a noi

Unisciti a noi e diventa parte di qualcosa di più grande — La tua voce conta!

Per favore, compila il campo obbligatorio.