Comunità Tibetana in Italia in preziosa collaborazione con l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, ha celebrato questo significativo anniversario con due giornate speciali, aperte al pubblico con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il 5 luglio, la giornata si è aperta all’alba (5:15 – 7:00, ora italiana) con la diretta streaming della Cerimonia di offerta di lunga vita a Sua Santità trasmessa dal Tempio Tibetano Principale di Dharamsala. Alle ore 10:00 è stata inaugurata una mostra fotografica sulla vita del Dalai Lama e sull’Altopiano tibetano, curata dalla Comunità Tibetana in Italia e allestita nel cortile principale dell’Istituto, dove è rimasta visitabile gratuitamente per due giorni.
Nel pomeriggio, alle 18:00, si è svolta la presentazione ufficiale del libro Una voce per chi non ha voce. Oltre settant’anni di lotta per la mia terra e il mio popolo. L’evento, trasmesso anche in livestreaming su Instagram dal Giardino del Tè, ha visto la partecipazione dei ven. Ghesce Tenzin Tenphel e Ghesce Jampa Gelek, di Lucia Landi (presidente dell’Istituto), Nyima Dhondup (vicepresidente della Comunità Tibetana in Italia), Sangye Kyab (in rappresentanza dell’Ufficio del Governo tibetano in esilio di Ginevra) e di Marco Ventura, studioso di libertà religiosa e diritti umani. Il volume ha offerto nuove prospettive sulla lotta non violenta per il Tibet e sulle sfide attuali affrontate dal suo popolo.
La serata è culminata alle 21:00 con danze e canti della cultura e della tradizione tibetana, a cura della Comunità Tibetana e dell’Associazione Donne Tibetane in Italia, presso la Tensostruttura. Alle 21:45 si è tenuto il concerto del cantautore italo-tibetano Tashi, che ha presentato il suo EP d’esordio Per un soffio, un viaggio emozionale tra sonorità ambient ed emo.
Il 6 luglio, giorno del compleanno di Sua Santità, la giornata è iniziata nuovamente con la diretta streaming da Dharamsala (ore 5:15 – 7:00, ora italiana) del programma pubblico in onore del suo 90° compleanno.
Alle 10:00, presso la Tensostruttura, si è svolto il momento centrale della celebrazione “Buon compleanno Sua Santità il XIV Dalai Lama del Tibet”, con la recitazione collettiva delle preghiere di lunga vita, insieme ai Maestri residenti, alla Comunità Tibetana e agli studenti dell’Istituto.
Alle 11:00 circa, danze e canti di buon auspicio della tradizione tibetana hanno animato lo spazio, culminando alle 11:30 con il simbolico taglio della torta per celebrare i 90 anni di Sua Santità. Alle 12:00, le preghiere di Sangso (porta fortuna) e le danze a cura del gruppo Pema Gorshe dell’Istituto hanno ufficialmente inaugurato l’Anno della Compassione.